Sulla ipotesi di una fase calda tra la fine di luglio e l’inizio di agosto molto è ancora da scrivere. Di fatto si intravede un rinforzo del sub-tropicale che, ad iniziare da domenica 29, può guadagnare campo tra spagna e mediterraneo, con progressione; ma non tutto, in proposito, appare ancora definito. Attualmente i valori barici risultano elevati in sede scandinava, e questo mantiene in vita una ampia circolazione negativa in sede balcanica in grado di influenzare, marginalmente, e con instabilità diurna, la penisola. Il ponte, moderato, che collega il sub-tropicale alla cellula scandinava (scand+) sembra, nel contempo, in grado di tenere a bada il forcing atlantico. Come detto, a medio termine, l’elemento, tra i menzionati, che sembra destinato a prendere il sopravvento, risulta proprio il sub-tropicale e, di certo, un incremento della stabilità e delle temperature appare inevitabile. Rimane, però, da vedere quanto ed in che modo, effettivamente, nel tempo, lo stesso sub-tropicale tenderà ad affermarsi e a distribuirsi in mediterraneo, giacché la possibilità di sue rimonte meno dirette e più marcate sull’iberia o in direzione delle isole britanniche, non appare così remota.
Pierangelo Perelli
http://www.meteociel.fr/modeles/cmc_cartes.php?code=0&ech=192&carte=0

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025