Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e alta Toscana, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati specie sui settori occidentali di Piemonte e Liguria;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia centro-settentrionale, Trentino, Alpi venete ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto del Nord e Toscana, Umbria, Marche, Lazio settentrionale e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli;
– isolate fino al mattino, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Sicilia e Calabria, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1200-1400 metri su Alpi occidentali, Valle d’Aosta e settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; al di sopra dei 1500-1700m sui restanti settori alpini, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile aumento sulle regioni tirreniche centro-meridionali.
Venti: forti meridionali su Sicilia e Calabria centro-meridionale con locali raffiche di burrasca specie sui settori meridionali dell’isola; localmente forti sud-orientali sulla Sardegna.
Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia, il Mar Ligure al largo e il Mare e Canale di Sardegna.
Protezione Civile

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025