Secondo i dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC), l’inverno 2018 in Italia è risultato meno freddo rispetto alla media trentennale di riferimento di +0.29°C
Analizzando le temperature massime registrate nell’inverno appena trascorso si nota dalla seconda immagine che vi è stato uno scarto positivo rispetto alla media di +0.21°C.
Le temperature minine sono risultate di +0.36°C rispetto alla norma.
Analizzando ora le precipitazioni che si sono verificate nell’ inverno 2018 dai dati del C.N.R. si nota che vi è stato un surplus precipitativo in Italia di +16% , anche se in alcune aree del nostro territorio vi è stato un deficit delle precipitazioni tra cui parte della Puglia , della Sardegna centro orientale , della Sicilia centrale e meridionale , della Lombardia , della zona di Grosseto e tra le Marche meridionali e l’Abruzzo settentrionale.
A cura di Centra Massimo

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025