Una nuova, importante azione di disturbo a carico del nostro Vortice Polare: ecco le conseguenze sul tempo europeo e la possibile circolazione che potrebbe venire a crearsi sul Mediterraneo nella seconda decade di marzo.
Sul tempo del prossimo futuro, abbiamo ancora diversi punti da risolvere, anche se, nelle sue linee generali, l’evoluzione preventivata dai modelli a breve e medio termine sembra già tracciata. Dunque la persistenza di una circolazione instabile che monopolizzerà il tempo d’Europa, piegandolo ai capricci di un fronte polare che continuerà a restarsene ad una latitudine assai bassa. In tal modo verranno favoriti frequenti episodi di tempo perturbato anche sul nostro Paese.
Attorno la metà del mese abbiamo però un altro punto interrogativo ancora rappresentato dal grande freddo che non abbandonerà molto facilmente la scena atmosferica sui settori europei nord-orientali e la Penisola Scandinava, laddove è previsto il consolidamento di un nuovo anticiclone ibrido, avente cioè caratteristiche termiche e dinamiche al tempo stesso.
E’ una circolazione ancora di stampo prettamente invernale ma trapiantata ormai di diritto all’interno della primavera meteorologica, la quale, lo ricordiamo, nelle sue prime battute può ancora presentare numerosi punti in comune con l’inverno appena trascorso.
Sul tempo del prossimo futuro ed in particolar modo in merito all’evoluzione prevista attorno la metà di marzo, dovremo quindi ragionare ancora con le dinamiche tipiche dell’inverno, una grande opposizione della massa d’aria gelida sull’Europa nord orientale, la quale obbligherà la corrente a getto in uscita dalla regione canadese a ripiegare su una latitudine sensibilmente più bassa.
Ne potrebbe derivare un’altra, importante perturbazione prevista dai modelli tra giovedì 15 e sabato 17 marzo, accompagnata da valori di temperatura nelle medie, molta neve in montagna su Alpi e forse anche sull’Appennino, un risvolto freddo e tormentato su una primavera che non concede alcuno scorcio di tempo stabile.
meteolive

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025