Riportiamo da Antonio Palluca
A questo punto credo di aver scritto abbastanza, tuttavia – sin dalla metà di gennaio – mi aspettavo questa insolita e straordinaria situazione (freddo o gelo a questo punto didatticamente non mi importa).
Seguite i vettori/flussi (disegnati in nero) per capire quanto sia raro questo evento nella cella di Ferrel.
Correnti provenienti dall’Europa continentale si gettano (per uno scambio tra le rotazioni orarie ed antiorarie) in Atlantico sino ad arrivare /colpire da est in direzione del Canada (ahhahah) successivamente rimbalzano dal Pacifico settentrionale per tornare nella Siberia verso la Russia nuovamente.
Una totale inversione (da manuale ) delle westerlies (chissà quando ne vedremo altre?)..
Ora potro’ dire che “C’ERO!” .

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025