La saccatura della pronunciata instabilità e del raffrescamento sul centro-nord muove verso levante e, pertanto, non mancherà di estendere la sua benefica influenza anche al sud-italia. Il nord-ovest susseguente, sempre più a componente anticiclonica, potrà, quindi, nel contesto di una situazione mobile, fare da preambolo al ritorno, nel corso della settimana, di una nuova onda positiva, destinata a sostituire il mite maestro con la molto meno mite influenza di un promontorio di matrice africana. Stavolta, però, sembra che l’africano possa risultare meno temibile in quanto la nuova onda ciclonica oceanica in avvicinamento, in grado di alimentare detto promontorio, si muove incalzata da una apprezzabile intraprendenza delle azzorre, che, alla fine, può essere capace, probabilmente, di rendere la nuova onda di calore meno intensa e meno durevole della precedente. Il disegno illustra la situazione prevista in quota a distanza di una settimana e mostra l’onda ciclonica suddetta, moderata ed affogata, ma collocata in piena area mediterranea e sospinta dall’anticiclone atlantico. Inoltre il trend evolutivo successivo, o dei giorni di inizio seconda decade, di una isoipsa di riferimento, rappresentato nel disegno dal passaggio della stessa linea dal rosso al viola, attesta il rinforzo e l’estensione dello stesso anticiclone oceanico, capace di configurare una fase estiva e calda ma ben diversa da quella supercalda del promontorio di matrice africana…

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025