Previsioni Meteo – Dopo il gran caldo dei giorni scorsi, alcune zone dell’Italia stanno vivendo una domenica decisamente più fresca: è il caso della fascia Adriatica e del Sud, con temperature che si mantengono decisamente basse per il periodo in pieno giorno. Abbiamo, infatti, alle ore 13:00, appena +22°C a Brindisi e Termoli, +23°C a Napoli, Catania, Pescara, Crotone, Monopoli e San Benedetto del Tronto, +24°C a Bari, Messina, Lecce, Ancona e Vasto, +25°C a Taranto.
Anche oggi, invece, fa molto caldo nella fascia tirrenica, quella che più di ogni altra area italiana sta risentendo dell’emergenza siccità, e al Nord. Abbiamo, infatti, +32°C a Merano, Venturina e Orbetello, +31°C a Mantova, Tarquinia e Montelibretti, +30°C a Roma, Pisa, Civitavecchia e Alberese, +29°C a Firenze, Grosseto, Prato, Pitigliano ed Empoli, +28°C a Milano, Genova, Padova, Piacenza, Ferrara, Bolzano, Novara e Alessandria. Fa molto caldo anche in Sardegna con +34°C a Sestu, Alghero, Guspini, Asuni e Sanluri, +33°C a Sassari, San Vito, Valledonia e San Gavino, +32°C a Carbonia, Villa Verde, Decimoputzu, Fenosu, Sinnai e Domusnovas, +31°C a Cagliari, Oristano, Iglesias, Capoterra, Barumini, Bonorva, Arbus, Arborea, Villasor, Badesi, Monteponi, Quartucciu, Vallermosa e Ossi.
L’attesa rinfrescata, quindi, è tangibile soltanto nelle Regioni Adriatiche e al Sud, esattamente come previsto nei bollettini meteo dei giorni scorsi. In queste aree, le temperature diminuiranno ulteriormente tra stasera e domani: sarà un Lunedì 19 Luglio molto fresco, ma continuerà a fare caldo in Sardegna e al Nord/Ovest. Da Martedì 20 Luglio l’aria fresca proveniente dai Balcani si allontanerà verso il Mediterraneo orientale, e inizierà una nuova ondata di caldo proveniente dal Sahara nei giorni a cavallo del Solstizio d’Estate.
Il “Gobbo di Algeri” si rialzerà verso il Mediterraneo occidentale, con la stessa configurazione tipica dell’estate 2003 e sempre più frequente negli ultimi anni, in cui l’Anticiclone delle Azzorre continua a latitare dallo scenario europeo (spostato più a ovest sull’Atlantico), lasciando spazio all’Anticiclone Sub-Tropicale.
Tra 21 e 28 Giugno avremo una nuova grande ondata di caldo che porterà le temperature ad oltre +40°C su gran parte d’Italia: si potranno battere molti record di caldo mensile, con temperature veramente esagerate per il periodo. La grande anomalia continua, e la situazione della siccità si aggraverà ulteriormente. Elevatissimo il rischio di grossi incendi: quanto accaduto in Portogallo dimostra quanto sia rischiosa una situazione climatica così estrema.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/foto/previsioni-meteo-solstizio-destate-2/id/918841/#AXdY6Uif6PM46AAz.99

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025