Il nucleo di freddo più intenso sta sfondando sull’Italia dai Balcani verso le Regioni Adriatiche: abbiamo infatti instabilità diffusa tra Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e zone interne di Campania e Basilicata. Intanto le temperature minime della notte sono state molto basse in tutto il Paese, con estese gelate nelle zone interne del Centro/Nord, fin in pianura. All’alba, infatti, la colonnina di mercurio è piombata fino a -3°C ad Avezzano, -1°C a Novara, L’Aquila, Orvieto, Belluno, Aosta e Mirandola, 0°C a Perugia, Bergamo, Arezzo, Potenza, Campobasso e Merano, +1°C a Modena, Alessandria, Cremona, Frosinone, Biella, Asti, Pavia, Viterbo, Reggio Emilia, Alfonsine, Bagnacavallo, Sassuolo, Imola, Terni, Rieti, Tivoli, Empoli e Faenza, +2°C a Firenze, Mantova, Grosseto, Alghero, Monza, Latina, Rovigo, Ravenna, Matera, Benevento, Ferrara, Piacenza, Casale Monferrato, Carpi, Domodossola e Treviso, +3°C a Brescia, Pisa, Avellino, Guidonia, Olbia, Martina Franca, Alberobello, Locorotondo e Cesena, +4°C a Milano, Torino, Verona, Bologna, Sassari, Vicenza, Cosenza, Rimini, Chieti, Ancona, Jesi, Aviano, Prato, Pratica di Mare e Trento, +5°C a Roma, Napoli, Pescara, Padova, Rovereto, Oristano, Udine, Caserta, Vasto, Termoli, San Benedetto del Tronto, Foggia e Pordenone, +6°C a Bari, Trieste, Lecce, Lamezia Terme, Bolzano, Iglesias, Castellammare di Stabia, Monopoli e La Spezia, +7°C a Taranto, Salerno, Catanzaro, Vibo Valentia, Brindisi e Vieste, +8°C a Venezia, Genova, Cagliari, Savona e Civitavecchia. Un freddo tipicamente invernale che si rinnova per la seconda mattinata consecutiva, e che si intensificherà ulteriormente sia domani, Venerdì 21 Aprile, che dopodomani, Sabato 22 al Centro/Sud.
A proposito di Sud: nelle zone costiere di Sicilia e Calabria meridionale il clima è ancora abbastanza mite, primaverile. La temperatura minima, infatti, non è scesa sotto i +13°C a Palermo, Messina, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani, ma in queste località l’aria fredda sta arrivando soltanto adesso, infatti alle 09:30, dopo oltre tre ore dall’alba e dalle temperature minime, abbiamo comunque sempre +13°C. Il freddo, quindi, sta arrivando proprio adesso e le temperature diminuiranno sensibilmente anche qui nelle prossime ore, toccando i picchi più bassi tra Venerdì sera e Sabato mattina.
Il maltempo sarà limitato al Centro/Sud, e soprattutto alle Regioni Adriatiche: tra Abruzzo, Molise, Puglia e zone interne di Campania e Basilicata, avremo nevicate tra oggi pomeriggio e domani mattina fino ai 300–400 metri di altitudine, e gragnola persino un po’ più in basso.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/foto/colpo-di-coda-dellinverno-clima-da-brividi-in-tuttitalia-temperature-in-picchiata-freddo-invernale-e-gelate-diffuse-live/id/889421/#UYMT4xEHIGZ1aDAC.99

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025