Lo splendore primaverile in corso rende ragione del fatto che le stagioni di mezzo esistono ancora, e, come in questi giorni, nel segno della forma più classica. I luoghi comuni la scienza li lascia ai cori della strada e dei media, troppo spesso disinformativi. La protezione anticiclonica in atto (rappresentata dalla linea rossa) può ancora esercitare la sua buona influenza ma con la tendenza, graduale, ad un certo suo ritiro, destinato a fare spazio ad un regime meno stabile e da correnti nord-occidentali. Una evoluzione siffatta è destinata a ridelineare la situazione barica di metà mese nella forma di un subtropicale ben presente sull’iberia ma con sua influenza solo marginale sulla penisola. La medesima configurazione è rappresentata dal disegno, dove risulta evidente la disposizione nord-ovest/sud-est del flusso principale in quota. Nei giorni successivi, poi, il tutto può ulteriormente procedere secondo i canoni del trend descritto ed estremizzare la stessa configurazione in un rialzo barico sul nord atlantico ed in una discesa settentrionale destabilizzante per l’area mediterranea (situazione rappresentata dalla linea blu e riferita all’inizio della settimana post-pasquale)…

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025