Ben ritrovati…vediamo come sarà il weekend. La situazione atmosferica per i prossimi 3 giorni sul nostro paese sarà molto semplice, continuerà l’espansione da ovest dell’alta pressione (FIG.1)

Mappa europea dei geopotenziali a 500hpa (5500m) relativa a domenica, notare la bolla anticiclonica con tonalità di arancione sulla carta. FONTE: meteociel.fr
che assicurerà un fine settimana soleggiato quasi ovunque. Quindi ci sarà ben poco da segnalare i prossimi giorni, se non che la primavera sarà protagonista. L’unico sussulto potrebbe esserci per le zone di confine tra Lombardia e Trentino che verranno sfiorate da un fronte freddo nella giornata di sabato, apportando precipitazioni sui settori più a nord di suddette regioni con neve a quote medie oltre i 900-1000 metri. Per il resto avremo al massimo velature e cumuli innocui senza fenomeni, le temperature massime

Mappa italiana delle temperature in pieno giorno al suolo relativa alla giornata di sabato, valori fino a 21 gradi in Piemonte, a cui aggiungere almeno 2-3 gradi in più a causa dei “venti di caduta” (fohn) FONTE: meteociel.fr
saranno abbastanza elevate soprattutto al nord, qui si potranno raggiungere picchi di 24/25 gradi in particolare al nord-ovest (ricordo che sono valori da inizio giugno). Ciò è dovuto ad alcuni motivi, intanto la conformazione dell’anticiclone è tale che le sue propaggini coinvolgano più direttamente il lato nord-occidentale del paese (portando valori più alti in quota), poi queste zone sono soggette al Foehn. Quest’ultimo è un vento che spira solitamente sui settori alpini, anche se può riguardare qualsiasi catena montuosa ed esprime un preciso fenomeno termodinamico. La massa d’aria che arriva da nord (perché? Perché l’anticiclone ha il verso delle correnti orario, quindi da nord verso sud) scavalca la catena alpina e si getta verso il basso lungo le pareti rocciose, un po’ per attrito un po’ per compressione si riscalda molto e tende a seccarsi, ed ecco che abbiamo un aumento considerevole della temperatura su parte del bacino padano e nord-ovest (dato che la stretta dell’hp non si spingerà molto a est). Per il resto d’Italia avremo valori di massime compresi tra 16-20 gradi al centro e 17-21 gradi al sud. Da segnalare ci saranno lievi brinate nelle vallate del centro per quanto riguarda le minime, altrove temperature oltre i 6-7 gradi, in generale si tratta di uno scarto di 5-6 gradi oltre la media delle minime e delle massime. La ventilazione sarà in genere abbastanza debole, con un rinforzo dei venti da ovest sulle coste tirreniche. Insomma si tratta di una vera e propria esplosione della primavera, sono giornate ideali per fare scampagnate e godersi lo spettacolo della natura…per cui vi auguro un buon weekend.

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025
Chiara
Ora sta esplodendo la primavera poi esploderanno i mini tornado e le alluvioni nella fregatura anticipata!