Salve a tutti, ricordate l’area di bassa pressione sulle zone greche che accennavo nell’articolo del weekend?

mappa relativa al 10 marzo postata nel precedente articolo
Ecco cosa ha prodotto:

Specchio d’acqua davanti l’isola di Rodi, Grecia questo weekend. Fonte immagine: severe weather europe
In questo suggestivo scatto possiamo notare un principio di tromba marina sotto la base delle nubi, in gergo tecnico è chiamata “waterspout” poiché si forma sul mare. La tipica nube a imbuto da cui scaturisce il vortice è detta “Funnel cloud“, il fenomeno accade nel momento in cui sono accentuati i contrasti tra l’acqua del mare (decisamente più calda) e lo strato d’aria soprastante, raffreddato dal passaggio del fronte più freddo, ciò crea un sollevamento e risucchio dell’aria che tende a invorticarsi in un imbuto solitamente molto sottile.

Fonte immagine: severe weather europe
Qui invece c’è una visione migliore del fronte di nembostrati chiamati in questo caso “shelfclouds” (nube a mensola) per la loro forma particolare che solitamente anticipa forti rovesci, con sullo sfondo un bellissimo arcobaleno.
Tutto ciò è dovuto al transito di un’area di bassa pressione che portava con sé aria decisamente fredda in quota, passando sulle calde acque greche i contrasti esplosivi hanno generato subito forti temporali con piogge molto forti in zona. La primavera (quella meteorologica) è anche questo.
Fonte: https://www.facebook.com/severeweatherEU/posts/1971065096449915#

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025