Certe minacce invernali, ipotizzate per la seconda decade giorni fa, sono andate dissolvendosi a colpi di buoni propositi azzorriani. Lo stesso anticiclone delle azzorre è tuttora protagonista e ben presente limitatamente all’europa sud-occidentale, da dove coadiuva l’azione fresca della saccatura presente a est della penisola, ma può, effettivamente e nel prossimo futuro, acquisire benefica influenza anche più a levante. E’ pur vero che detta configurazione, che vede anche la modesta partecipazione dell’anticiclone termico continentale, risulta in sintonia con un certo richiamo freddo da oriente, persino suscettibile di una prossima temporanea intensificazione, ma va altresì considerato che il trend del medio e lungo termine, che intravedono i vari modelli, non indica alcun vero o consistente richiamo retrogrado. Al contrario indica una estensione anticiclonica sull’europa centro-settentrionale capace, si, di facilitare un certo flusso est-ovest mediterraneo, ma in un contesto di generale aumento della pressione, Di conseguenza la situazione e i moti ed i flussi prevalenti nel corso della settimana possono risultare quelli rappresentati dal disegno e dalle frecce, che delineano l’estensione azzorriana sud-ovest/nord-est e ovest/est, la fuga associata di una infiltrazione atlantica da nord a sud e poi verso sud-ovest in direzione di gibilterra e il trasferimento verso est e sud-est della sacca fredda tuttora in azione su mediterraneo centro-orientale ed egeo…

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025