Allerta Meteo Lombardia – La sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessora Simona Bordonali, ha emesso un avviso di moderata criticità (codice arancio) per rischio idraulico sulla zona omogenea IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza,Milano e Varese) dalle 18 di oggi, martedì 20 settembre, alle 24 di domani. L’avviso vale anche come comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio idrogeologico sulle zone omogenee IM-04 (Laghi ePrealpi Varesine, provincia Varese) e IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco). Segnalato anche codice giallo per rischio idraulico sulle zone omogenee IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano) e IM-12 (Bassa pianura occidentale, province Cremona, Lodi, Milano e Pavia). Stesso colore per rischio vento forte sulle zone omogenee IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e Varese), IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano), IM-11 (Alta pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province Cremona, Lodi, Milano e Pavia), IM-13 (Bassa pianura orientale, province Cremona e Mantova) e IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia). Per quanto riguarda le previsioni meteo – si legge in una nota di Palazzo Lombardia – il transito di un minimo depressionario in quota determina dal tardo pomeriggio-sera un rapido peggioramentodelle condizioni meteorologiche sulla Lombardia con precipitazioni inizialmente sparse a partire dalla fasciaprealpina e dell’alta pianura occidentale. Tra la notte di oggi 20/09 e la mattina di domani 21/09 le piogge tenderanno a diffondersi e intensificarsi, anche a carattere di rovescio, risultando più insistenti sulla parte occidentale della regione, specie alta pianura e fascia prealpina occidentale. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi o ad esaurirsi nel corso del pomeriggio. La fase acuta si colloca tra il la serata di oggi e la prima mattinata di domani.
Editoriali — 20 Settembre 2016

04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025