La falla, in veste di infiltrazione o goccia fredda in quota, tuttora presente in area mediterranea ma circoscritta, tende a graduale spostamento verso levante lasciando spazio ad un contesto temporaneo di nord-ovest. Detto nord ovest non mancherà di rappresentare uno strascico di moderata instabilità diurna ma non mancherà neanche, e gradualmente, di lasciare spazio alla nuova onda positiva che si profila da ovest. Evidente, in questa descrizione, la fase di una estate ancorata alle ondulazioni mobili di un flusso occidentale e di un getto in azione lungo la fascia media del continente. Una situazione di questo tipo impedisce gli odiosi blocchi ed i rialzi africani che possono generare ondate di caldo estremo, mentre consente il proseguimento di una stagione nei limiti della norma. La successione di onde, positive e negative in alternanza, produce, infatti, fasi decisamente estive con rialzo termico anche significativo in cui può essere considerato un apporto africano e fasi in cui si ha una accensione di instabilità correlata a riduzioni termiche. La figura illustra la situazione prevista ad inizio mese e simboleggia il corso suddetto. In un andamento assai ripetitivo si nota la nuova moderata flessione destinata al settentrione ma anche l’inevitabile incipiente onda anticiclonica che la segue…

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025