ROMA – Prende il via questa domenica, la terza di settembre secondo la legge, la stagione di caccia su tutto il territorio italiano a eccezione del Piemonte, dove il Tar ha oggi sospeso il calendario venatorio accogliendo il ricorso delle associazioni ambientaliste. Nelle altre Regioni le doppiette torneranno a far fuoco, accompagnate però dalle proteste degli ambientalisti che denunciano la violazione delle norme l’inadeguatezza dei controlli.
“Molte Regioni faticano ancora a dare piena applicazione alla direttiva europea”, rileva la Lipu. “Umbria, Lazio, Toscana, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia hanno ignorato le novità normative introdotte con la legge comunitaria del 2010 e le indicazioni scientifiche dell’Ispra, continuando a varare calendari impostati per rispondere alle richieste del mondo venatorio”.
Dello stesso avviso il Wwf, che chiede di “arginare la deregulation venatoria” denunciando la “persistente e sistematica violazione delle leggi europee e italiane, e soprattutto di quelle della scienza, in particolare da parte delle Regioni”. La Lega Antivivisezione punta il dito contro la “lobby politico-venatoria” che mette sotto attacco le norme.
Ultima in ordine di tempo la richiesta di urgenza sul disegno di legge 119 sulla riforma della Legge quadro sulle aree naturali protette che, avverte la Lav, “di fatto consentirebbe ai cacciatori di sterminare anche la fauna di parchi e riserve naturali”.
Per Legambiente il problema principale sono i “controlli inadeguati” – effetto anche della mancanza di personale del Corpo forestale dello Stato – che lasciano spazio al bracconaggio. “Molte norme italiane ed europee sarebbero delle buone norme se pienamente applicate e attuate. E per farlo – osserva l’associazione – il primo parametro è la verifica che siano rispettate”.
Alle polemiche risponde compatto il mondo venatorio, che dopo una decina d’anni torna a parlare con una sola voce in rappresentanza delle varie associazioni della caccia, fino agli armieri. L’invito ai cacciatori è ovviamente alla “prudenza” e al “rispetto le leggi, della fauna e dell’ambiente”, ma anche a “non rispondere in modo scomposto agli attacchi e alle provocazioni che, come sempre, non mancheranno”.
Ansa.it/ Ambiente

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025