PIOMBINO. La grande paura è passata. Nella notte fra mercoledì 28 e giovedì 29 le piogge sono state meno intense del previsto e il Cornia, l’osservato speciale, è rimasto sotto al livello di guardia.
Adesso inizia la conta dei danni, in particolare a San Vincenzo e Baratti, ma anche a Venturina ci sono stati grossi problemi. Nella mattina di giovedì 29 un grosso pino è caduto nel parco di Baratti

Più tranquilla la situazione all’Elba, anche se alle 8,30 di giovedì 29 una tromba d’aria si è formata di fronte a Pomonte, per fortuna senza causare danni.

IL NUBIFRAGIO DI MERCOLEDI’ 28
Un violento temporale si è abbattuto mercoledì 28 sulla Val Di Cornia. I maggiori disagi si registrano a San Vincenzo, Baratti e Venturina. In serata è atteso un ulteriore peggioramento. La strada della Principessa è allagata e ci sono molte auto bloccate. I vigili urbani l’hanno chiusa quasi all’inizio. Per oltre due ore è stata chiusa anche la strada a Fiorentina , in entrata e uscita da Piombino. Alle 15,30 è stata riaperta.
Le scuole elementari Gianni Rodari di San Vincenzo sono allagate. I genitori sono stati chiamati a prendere i figli in anticipo. Al momento sono chiusi il sottopasso Sales e il Passaggione, il paese è di fatto diviso in due. A Venturina sono molti gli scantinati allagati. Per giovedì 29 è stata decisa la chiusura di tutte le scuole sia a Campiglia che a San Vincenzo e Piombino.
- Per Piombino sono attivi i numeri della protezione civile: 0565 35633 oppure 0565 36369.
- Sono attivi il numero di protezione civile (335/217683) e dei vigili urbani (0565/839333) per le emergenze nel comune di Campiglia.
Anche a Piombino piove molto forte e ci sono problemi alla circolazione. Ancora chiusa anche la strada di accesso a Fiorentina, mentre è stata riaperta in uscita. La strada Geodetica e la 398 sono aperte al traffico e normalmento percorribili. Nessun problema per la Costa Est, dove le piogge sono state meno intense. A San Vincenzo il sottopasso di via del Lago è chiuso e transennato, ci sono oltre 60 cm di acqua. Un furgone ha tranciato un cavo trifase: il pilone in cemento armato è stato divelto e il cavo è steso sopra le auto di una carrozzeria. In fondo all’aviosuperficie che costeggia via di Caduta in alcuni punti l’acqua ha superato l’argine ed è sulla strada che costeggia la ferrovia.
A Baratti i vigili del fuoco parlano di danni, con molte auto bloccate nell’acqua. La ferrovia fra Venturina e Campiglia è interrotta perché allagata. A Terre Rosse sono affondate alcune piccole imbarcazioni. Il Cornia al momento è sotto controllo, ma tutto il reticolo dei fossi sta gonfiando. Il consiglio della protezione civile e dei vigili del fuoco è di evitare la macchina se possibile.
In seguito al nubifragio alcune persone sono rimaste isolate nel sito archeologico di Populonia. Lo rendono noto i vigili del fuoco regionali spiegando che la sala operativa della direzione regionale ha disposto l’invio di unità sommozzatori. I vigili spiegano comunque che non si riscontrano situazioni di pericolo.
Da quanto appreso le persone rimaste isolate non sarebbero turisti: farebbero parte del personale della Soprintendenza ai beni archeologici. Il sito archeologico comprende l’area dove sorgeva la citt etrusca e romana di Populonia. (g.f.)
http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2015/10/28/news/violento-acquazzone-strade-allagate-principessa-bloccata-danni-a-baratti-1.12344916

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025