Primo mese autunnale nel complesso abbastanza mite, sulla base dei dati dell’ISAC-CNR: l’anomalia complessiva a livello nazionale sarebbe stata pari a +0,74°C rispetto al periodo 1971-2000. L’andamento climatico è stato ben differente tra i versanti occidentali, dove il clima è risultato più caldo, con quelli orientali alle prese con clima più fresco. Anche sulle piogge, nel complesso normali, è marcata la differenza fra l’elevata piovosità delle Adriatiche e la carenza pluviometrica sulle aree occidentali.
La mappa in basso mostra il dettaglio delle anomalie termiche: si evince come le regioni adriatiche, a causa di alcune irruzioni provenienti da nord, hanno avuto clima più fresco con temperature pressoché in linea con quelle tipiche del periodo, mentre le anomalie positive più accentuate hanno riguardato viceversa il Nord-Ovest, i versanti tirrenici e le due Isole Maggiori. In Sardegna lo scarto mensile dalla norma ha localmente raggiunto i 2 gradi, causa la maggiore presenza anticiclonica e le ingerenze calde nord-africane.
Fonte: Meteogiornale.it

04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025