Le situazioni di blocco come quella in atto, e nelle quali la dinamica porta l’estensione azzorriana a distribuirsi lungo i paralleli e a latitudini relativamente settentrionali, non sono frequenti e rappresentano l’esatto opposto del flusso dominante zonale. Lo stesso si eleva oltre un certo livello in latitudine, appunto, e diventa estraneo alle vicende del mediterraneo e dell’europa meridionale. Tra le forze che determinano le ondulazioni, che deviano l’asse delle stesse onde rispetto ai meridiani e che regolano in esse la vorticità, abbiamo che oscillazioni di grande ampiezza e foriere di situazioni stazionarie o di blocco possono deviare il loro asse in modo così estremo da farlo risultare orientato lungo i paralleli. La periodicità meteo-climatica o l’alternanza di periodi zonali e meno zonali o antizonali è fisiologica e rientra nei processi che cercano il riequilibrio termico. Di certo, però, situazioni come quella in corso, non così frequenti ed equiparabili alla configurazione “dipole” o WR4, costituiscono il massimo della perfezione anti-zonale, nella quale il contesto depressionario mobile inverte decisamente il proprio senso direzionale. In questo modo i vortici associati al flusso in quota orientale si muovo appunto da est, con peggioramenti associati non di origine atlantica. Uno di questi, importante, è destinato a produrre una depressione mediterranea ad inizio mese, assai insidiosa per il centro-sud in primis (disegno con i colori che vogliono rappresentano la situazione prevista a metà settimana ed in cui si nota la depressione sopraggiunta da levante). Una possibilità evolutiva di queste situazioni, destinate ad insistere per alcuni giorni almeno, è quella di un graduale rialzo barico ad est, con relativa chiusura della porta dell’anti-zonale e con sostituzione della corrente dominante orientale da parte di una corrente sud-occidentale, preludio poi di un ritorno allo zonale. In questa fase, e per come previsto nel corso del primo fine settimana del mese, la collocazione più a ovest della depressione, può rappresentare una altrettanto insidiosa situazione di correnti umide e molto instabili, sciroccali e da sud-ovest, particolarmente attive in mediterraneo occidentale (situazione schematizzata dalle linee)…

Caldo rovente verso la fine.
agosto 14, 2025
07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025