Un paio di veloci sferzate artico continentali destinate al centro sud e con target principale la penisola balcanica e una fase caratterizzata da successive spinte artico-marittime, nei prossimi giorni tendenti a polari marittime hanno, fin qui, caratterizzato il mese, dipingendolo come un mese in sintonia con il periodo climatico, e senza particolari estremi o ondate di freddo degne di essere ricordate. Le ondate di gelo degne di essere ricordate sono quelle associate a blocchi che, in modo drastico, annullano ogni segno di zonalità, invertendo il normale flusso occidentale o segnando corsi stazionari da est o nord-est. Un azzorriano intraprendente nel posizionare massimi oceanici a latitudini relativamente alte è stato l’elemento meteo fondante del mese ma in un disegno, generalmente, mobile e con una componente occidentale, ovvero associato a ondulazioni, pur se di matrice settentrionale, secondarie ed in rapido transito. Le speranze freddiste vincolate all’energico stratwarming natalizio non sono state soddisfatte, e senza che questo debba meravigliare, dato che la connessione tra major stratwarming e scompaginamenti sostanziali in troposfera, è tuttaltro che certa ed automatica. Naturalmente questo non significa che la stagione non possa avere ancora molto da dire, e senza bisogno di scomodare gli stratw. Rimanendo nel presente e nel medio termine, dall’esame dei giorni di questo finale di mese deriva una sintesi che descrive un sostanziale flusso mobile nord/ovest-sud-est, artico marittimo e tendenzialmente polare marittimo, che, per come già indicato sopra, tende a produrre una fase variabile, relativamente fredda perché associata ad onde provenienti dall’alto atlantico, ma tuttaltro che di gelo. E nell’arco di una settimana, la prossima, saranno, di fatto, ben tre le ondulazioni mobili negative del nord-atlantico in grado di coinvolgere la penisola (il disegno è riferito alla situazione in quota di metà settimana, ed inquadra la seconda di tali saccature). Avremo, pertanto, un tempo caratterizzato da momenti di breve tregua alternati a fasi instabili o perturbate e con precipitazioni, nevose a quote relativamente basse al nord. Ovvero avremo la più tipica e normale stagione, climaticamente parlando, per il periodo. Lo sguardo, poi, oltre questa fase, e proiettato ai giorni successivi ai giorni 3-4 del prossimo mese, al momento, non consente di intravedere evoluzioni certe. Tra queste, però, una menzione a quella che, secondo alcuni modelli, vede la terza saccatura indicata come di chiusura, mi pare doverosa, se non altro perché è quella da cui potrebbero svilupparsi quei contesti ben diversi e continentali, tanto cari ai freddisti (tendenza rappresentata dalla simbologia rossa)…
Pierangelo Perelli

27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025
Vittoria mondiale per club inter, la situazione pro-inter
giugno 26, 2025
Gran caldo sull’Italia.
giugno 15, 2025