I segni di una fase fredda nel corso della prima decade di marzo si traducono nella possibilità della classica ritornante fredda da est o nord-est, continentale, associata ad un attivo lago freddo, parzialmente libero di tentare le strade dell’antizonale. Molte sono ancora, peraltro, le riserve, a cominciare da quella associata alla eventualità che il tentativo di sfondamento verso occidente fallisca in parte, e finisca per fornire un assaggio di gelo, poi in successivo rientro lungo il corso naturale dello spostamento verso est o verso nord-est. Le danze potrebbero iniziare intorno al 5 marzo, all’interno di una configurazione in veste di split azzorriano, ambito dai freddisti per tutto l’inverno e mai troppo convincente. E potrebbero quindi continuare con la classica rotazione antioraria degli assi di sacca secondaria e con estensioni dei centri barici opposte ed in orizzontale, tutte da seguire nelle evoluzioni possibili. Il freddo che arriva dal continente è quello più intenso, sempre che si identifichi in una azione troposferica coordinata e che riesca a guadagnare in longitudine. Il disegno, che riferisce della situazione possibile del 6 marzo, simboleggia l’azione descritta nella sua fase piena, combattuta tra la voglia di affondare in parte e di ritirarsi poi verso i suoi territori più naturali (freccia blu) e quella, invece, di estendere ulteriormente i suoi tentacoli o assi di saccatura, verso il mediterraneo occidentale (freccia viola), a prolungare e marcare maggiormente un periodo di alcuni giorni nel segno dell’inverno più vero…

21 agosto 2025…tutta un’altra estate…
agosto 21, 2025
17 agosto 2025…break dell’estate in vista…
agosto 17, 2025
Caldo rovente verso la fine.
agosto 14, 2025
07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025