La sensazione generale, vedendo le carte degli ultimi giorni e quelle che prospettano il tempo dei prossimi, è quella offerta da un contesto senza estremi ed abbastanza in sintonia con il periodo. Certamente siamo di fronte ad una stagione che sta mostrando un dinamismo ben più acceso rispetto a quella di anni precedenti, ma non siamo, però e di certo, nel contesto di grandi afflussi freddi e blocchi degni di nota. Se quello che sarà gennaio lo vedremo quello che i forecast mostrano, da qui ai primi giorni del nuovo anno, è una fisionomia conforme ad un flusso dominante nord-atlantico, peraltro assai disturbato da un anticiclone oceanico ad onda ampia e che si mostra in grado di mantenere attiva la possibilità di affondi polari o artico-marittimi. L’irruzione in atto, moderata e con il classico comportamento delle azioni fredde prive di chiusura a monte e con la porta dell’est sbarrata o semi-sbarrata, ci racconta proprio di una configurazione che poco ha a che fare con i grandi episodi freddi che sognano i freddisti. E’, infatti, subito incalzata da una nuova saccatura, nel complesso molto molto più estesa e profonda, ma anche, nei suoi toni più marcati, destinata maggiormente alle latitudini dell’europa nord-occidentale. Non mancherà comunque, nel suo evolvere lento perché incastonata e tendente a vorticizzazione, di affondare colpi fino al mediterraneo, con la possibilità persino di una vera e propria ciclogenesi mediterranea e con la possibilità di un suo attardarsi. In ogni caso l’evoluzione rimane incerta, e non mancano modellistiche che detta saccatura tendono a considerarla meno incisiva. E’ vero che una sua eventuale più diretta influenza in mediterraneo, seppur almeno inizialmente associata a moti occidentali o sud-occidentali, può alimentare un lago freddo in quota tale da caratterizzare un clima abbastanza invernale, ma è altrettanto vero che eventuali nevicate in pianura al nord non devono di certo far pensare a chissà quali afflussi freddi. Nulla, per quanto riguarda la prima decade di gennaio, è, naturalmente, perduto, ma dobbiamo sperare che la porta dell’est si apra e che ad ovest le correnti si dispongano in modo più netto e deciso nel senso dell’artico o dell’artico-continentale. Speriamo. Il disegno, che mostra la situazione prevista in quota tra il 31 dicembre ed il primo gennaio da ECMWF, da l’idea dell’affondo sopra menzionato, ciclonicamente centrato sull’europa settentrionale, mentre le frecce blu e rosse vogliono indicare uno dei possibili trend dei primi giorni del mese, caratterizzato da una disposizione semi-stagnante e con polo freddo in quota tra francia, iberia e baleari. La freccia grande in sovraimpressione vuole invece rappresentare una delle possibili evoluzioni alternative e di maggiore lungo periodo, associate ad un affondo meno incisivo e alla tendenza dello stesso affondo ad una freddisticamente non auspicabile fasatura nord-atlantica…
Pierangelo Perelli

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025