In un contesto di grande incertezza spuntano prospettive di anticiclone continentale; ce le propone, per i primi di gennaio, il modello europeo ECMWF . Con gli occhi puntati, da giorni e giorni, sulla prima decade di gennaio, alla ricerca di un cambiamento in sintonia con frenate e frammentazioni del VP, piuttosto che la porta del grande artico potrebbe aprirsi quella della siberia. Se le stesse prospettive non risultano da parte di altri modelli ci piace comunque assegnare all’ipotesi russo-siberiana una certa dose di credito, un pò per la fiducia che merita il modello ECMWF ed un pò perché l’ipotesi non ci appare così irrazionale o fantasiosa. La frenata prevista si conforma ad un graduale aumento barico, dinamico e termico, in regione scandinava e sino alla regione artica, in grado di restringere il flusso atlantico ad infiltrazione delle basse latitudini ed in grado di invitare le azzorre a coadiuvare la stessa azione frenante e deviante. Il destino di una tale strategia, in grado, se di successo, di attirare verso il mediterraneo le masse fredde dell’est, è in funzione del generale aumento barico indicato e del suo assetto. Sappiamo che una tale evoluzione è, spesso, assai complicata e sofferta, ma ci piace comunque considerarla, e rappresentarla così come ECMWF ce la propone per i giorni intorno all’epifania…

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025