Il maggior dinamismo di fine mese intravisto qualche giorno fa corrisponde agli elementi di un corso meno stagnante e meno anticiclonico. Quanto questa nuova fisionomia, utile in ogni caso a rendere la stagione un pò più in sintonia con il periodo, possa corrispondere ad un certo riscatto dell’inverno in proiezione inizio di marzo è difficile da dire. Quanto accadrà nel corso di inizio marzo sembra, effettivamente, ancorato a minori presenze sub-tropicali ed a maggiori fisionomie meridiane anticicloniche in oceano, ma tutto risulta ancora molto sfumato e meritevole di maggiore definizione. Di sicuro questo finale di febbraio, con moderazione e senza strafare, sta un pò, e per fortuna, riducendo la calma piatta. E la sta riducendo con un contesto sempre mobile ma associato a maggiore variabilità per effetto di una alternanza tra fasi stabili anticicloniche e moderate spinte settentrionali. Da cui i termini di un clima caratterizzato da maggiore ventilazione, minore umidità, e temperature un pò più basse o meno primaverili. La configurazione di periodiche sbuffatine destinate maggiormente al mediterraneo centro-orientale o orientale non può certo corrispondere a chissà quale invernata, e nemmeno apre alla possibilità di vere e benefiche piogge. Ma serve, come detto, ad offrire un clima più gradevole, una stagione più variabile e, nel corso delle irruzioni, un temporaneo momento di segno invernale su settori adriatici e meridione. La nuova irruzione è delineata dal disegno della situazione generale riferita ai giorni 26/27, nel quale si può bene notare una sorta di profilo rex-blocking quale traccia di qualcosa di cui ci eravamo dimenticati, con circolazione ciclonica sul centro-sud e con flusso nord-orientale/orientale. C’è da dire che la mobilità del quadro euro-atlantico è tale da rendere improbabile un vero blocco con duratura azione da oriente, tant’è che nulla vieta che, di nuovo, il tutto sia destinato a rapida evoluzione con ripristino anticiclonico. Ma va anche detto che i disegni che i vari modelli indicano per l’immediato inizio di marzo sembrano promettere l’ulteriore enfatizzazione di quadri meteo generali più vivaci…
Pierangelo Perelli

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025