Le prospettive di guasti apportatori delle desiderate piogge rimangono flebili ed incerte e, nel medio termine, ancorate ad una saccatura di matrice settentrionale in grado di affondare e configurare, in mediterraneo, la relativa derivata goccia fredda. Una tale evoluzione, che, in ogni caso, presenta sempre, in rapporto al disegno che può delinearsi, significative incertezze, lascia sperare e pensare alla possibilità di un peggioramento generalizzato ma non esclude affatto, da questo punto di vista, esiti piuttosto effimeri. Il disegno generale, riferito alla situazione di inizio/metà settimana prossima, di fatto mostra una benaugurante circolazione depressionaria in quota disposta sul mediterraneo occidentale, che, però, poco sembra essere coadiuvata da una corrispondente depressione al suolo e altrettanto poco sembra poter persistere, estendersi ed approfondirsi. In questi casi, tuttavia, e come detto, l’incertezza regna sempre sovrana e chissà mai che, piuttosto che una evoluzione tutta favorevole all’alta pressione ed al confinamento verso sud-ovest della depressione medesima (simbologia della linea e delle frecce rosse) si possano realizzare, sulla base di successive infiltrazioni atlantiche e di un processo di fasatura/alimentazione (simbologia della linea e delle frecce blu), condizioni meno favorevoli all’invadenza dell’alta pressione e più favorevoli a disegni ciclonici…


02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025