Le situazioni meteo critiche come quella in corso non sono poi una novità e, come sappiamo, si ripetono, con variazioni nella distribuzione geografica e nella intensità, più o meno, ad ogni autunno o quasi. Insieme alle medesime, ahimé, si ripete anche una cura del territorio assai superficiale ed insufficiente che, in grande percentuale, finisce per essere la principale responsabile dei disastri idraulici ed idro-geologici annessi. Con l’acqua alta a venezia nell’ordine dei valori dell’alluvione 1966 merita davvero mettere a confronto, con la situazione meteorologica attuale, quanto accadde in quei primi di novembre di 53 anni fa. Di fatto la somiglianza tra le due situazioni è vera in un modo significativo ma, attenzione, lo è nella misura in cui situazioni come quella in esame, si ripetono, seppur con intensità e valori differenti, con apprezzabile frequenza. Stiamo parlando infatti di un flusso atlantico o nord-atlantico che entra in mediterraneo e che in mediterraneo ciclonizza operando qualcosa che si conforma, perfettamente, al periodo ed all’autunno. Nello stesso tempo non è altrettanto così strano che la stessa falla barica mediterranea, una volta determinatasi, e come in questi due casi, fatichi a traslare verso levante in quanto bloccata o semi-bloccata da un promontorio anticiclonico ad oriente. Semmai, e questo va detto, le medesime situazioni, pur frequenti, non si ripetono con la medesima persistenza ed intensità, ma è altrettanto chiaro che devono sempre essere messe in conto e considerate come non così atipiche. Infatti non è strano che arrivino saccature atlantiche, non è strano che si formino depressioni mediterranee e non è strano che le medesime, frenate ad est, acquisiscano energia da rimonta di aria caldo-umida. E’, invece, molto strano, che, con i mezzi e la tecnologia a disposizione, non si riesca a mettere il territorio in un minimo di sicurezza in grado di fronteggiare, almeno in buona parte, tutti le naturali e negative conseguenze di tali eventi. Il disegno mette a confronto la situazione del 4 novembre 1966 e del 12 novembre 2019, con la disposizione dei valori barici in quota (colori), con i flussi in quota (linee e frecce grandi) e con le isobare ed i flussi nella bassa troposfera (linee bianche e frecce). In entrambi i casi si evidenzia la tipica circolazione ciclonica mediterranea alimentata, ad ovest dall’aria fresca atlantica, e ad est dall’aria caldo-umida che risale dalle basse latitudini. E si evidenzia anche il freno anticiclonico a levante che ostacola la fuga dei flussi verso est e che innesca, invece, un flusso meridionale e sciroccale persistente causa degli intensi e duraturi fenomeni piovosi e dell’acqua alta a venezia…
Pierangelo Perelli

18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025Il Terremoto del 1369 in Lomellina
agosto 29, 2025