Quello che spinge i calcoli fisico-matematici o i modelli a formulare, in certe situazioni di forecast di lungo termine, interessanti quadri meteo che poi, in tempi più o meno brevi, sistematicamente, vengono radicalmente smentiti, è difficile da capire. Ad ogni inverno la più o meno frequente proposta di situazioni meteo di freddo con frammentazione del vortice polare e con retrogressioni del suo lobo siberiano, che poi svaniscono nel contesto di un VP testardamente assai compatto, ha assunto connotazioni quasi ritualistiche. Ammettere che il fenomeno potrebbe essere legato a variazioni climatiche recenti che i modelli, con i loro algoritmi, ancora non contemplano, non è cosa fantasiosissima ma è, certamente, molto semplicistica. Che però l’attesa, sulla base di una fisiologica periodicità, di rallentamenti del jet stream successivi a sue accelerazioni, finisca per rimanere spesso tale, mi sembra un dato di fatto. L’anno scorso, infatti, il vortice polare ebbe pochissimi cedimenti e mantenne la sua aria freddissima nel suo “core” compatto per quasi tutto l’inverno, producendo una stagione, e parliamo ovviamente del livello emisferico, assai scialba e monotona. E non ingannino certi afflussi freddi USA, che, anche per ragioni orografiche, sono l’assoluta normalità. E quest’anno? Beh, quest’anno vedremo. Di certo, intanto, certe proiezioni di interesse intraviste in recenti forecast associati alla terza decade del mese, sono già svanite. Non che si trattasse, dato la distanza temporale e la non uniformità dei modelli, di proiezioni particolarmente affidabili. Quando compaiono, tuttavia, inculcano la pur flebile speranza che la stagione possa non finire per essere scialba e monotona. Non sto certamente dicendo che anche quest’anno di vero inverno ne vedremo poco e vedremo, come l’anno scorso, un lungo ristagno fatto di nebbie e di stratocumoli. L’inverno, 20/21 infatti, è appena iniziato, è inziato con modi ben più dinamici, e nessuno può sapere come sarà. Faccio solo certe riflessioni nel valutare un contesto e nel considerare che il mese, alla luce delle ultime elaborazioni, potrebbe terminare senza particolari sconquassi e con una caratterizzazione sostanzialmente di matrice zonale ed atlantica. Il disegno mostra, infatti, quanto i vari modelli prevedono in quota per fine seconda decade e, con la simbologia, quanto prevedono per i giorni natalizi, secondo una fisionomia generale in cui il vortice polare rivela pochi tentennamenti ed il freddo se ne sta dalle sue parti…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025