In un contesto a rapida evoluzione il sub-tropicale, ramo atlantico, spinge un promontorio sul nord europa a generare un’area altopressoria scandinava e una ritornante fredda continentale. La retrogressione fredda, associabile ad un polo ben definito, si configura come promettente ma, in una configurazione di semi-fasatura con porta oceanica ben aperta, non potrà fare casa in mediterraneo e tenderà, piuttosto, a muovere verso occidente alle latitudini medie dell’europa. Il gioco delle parti è comunque tale da essere in grado di produrre una fase ben più fredda, soprattutto al nord, nonché di peggioramento, con la possibilità, ovvia, di precipitazioni nevose a bassa quota. Il peggioramento risulta dettato dalla interazione tra l’aria fredda che muove da levante e l’infiltrazione atlantica, capace di generare un’area ciclonica mediterranea, in rapido spostamento verso sud-est. Il disegno vuole descivere proprio l’evoluzione suddetta e segna la situazione prevista, in quota ed al suolo, intorno a metà settimana, mostrando la contrapposizione di fase tra la retrogressione fredda e l’aria umida e mite oceanica, nonché la relativa loro interazione. Il tutto presenta, però e come detto, nel contempo, i connotati della temporaneità, associabile al rapido ritorno successivo di un contesto occidentale duraturo, mite ad ondulazioni, e da elettroencefalogramma piatto per i freddisti…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025