03 dicembre 2016: Un inizio d’inverno sbiadito
I pur flebili propositi d’inverno dei giorni scorsi sono andati sfumando dissolvendosi nell’economia di una situazione a debole componente anticiclonica, sia frenante per un ingresso franco delle correnti atlantiche che ostacolo per eventuali irruzioni da nord o da nord-est.
L’indebolimento dello stesso profilo ad omega, che tende, nel breve termine, a favorire la progressione di infiltrazioni destinate alle latitudini medio basse del mediterraneo, non rappresenta, in ogni caso, un cambio deciso della situazione in quanto lo stesso anticiclone atlantico è di nuovo pronto a produrre una chiusura della porta occidentale ancora più energica nel corso dei primi giorni della settimana (vedi disegno rappresentativo della situazione in quota e, con le linee sottili e le frecce piccole, della corrispondente situazione al suolo).
Lo stesso promontorio, esteso da sud-ovest a nord-est, lungo l’iberia e verso l’europa centro-occidentale, potrà favorire un respiro orientale e di richiamo da parte della debole falla sul mediterraneo meridionale, ma nulla di più. Tra l’altro detta situazione è anche da considerare temporanea e, nel giro di alcuni giorni, pronta ad aprire, e questa volta in modo deciso, ad una saccatura atlantica (trend rappresentato dalla linea blu e dalla freccia blu grande). Il freddo, dunque, appare, al momento, piuttosto lontano, e non si intravedono, nelle ultime proiezioni e fino alla metà del mese almeno, segni che possano colorare questo inizio d’inverno alquanto sbiadito…

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025