Lo strato di ozono si trova a circa 20 chilometri sul livello del mare e ci protegge dai pericolosi raggi UV che possono causare il cancro della pelle.
Le notizie sul buco dell’ozono negli ultimi anni sono praticamente sparite dai titoli dei mass media.
Ma quest’anno è insolitamente grande sull’Antartide e le vecchie preoccupazioni stanno ritornando.
Ed in effetti il buco nello strato di ozono sopra il polo sud è più grande dell’Antartide, ha affermato il servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus dell’Unione europea.
“Quest’anno, il buco dell’ozono si è formato come previsto all’inizio della stagione”, afferma Vincent-Henri Peuch , direttore del Copernicus Atmospheric Watch Service, “ma in seguito, con il progredire della stagione, è diventato uno dei più persistenti buchi di ozono nel nostro record di dati . Ora le nostre previsioni mostrano che il buco di quest’anno è cresciuto un po’ più del solito . Il vortice è abbastanza stabile e le temperature nella stratosfera sono addirittura inferiori rispetto allo scorso anno. Stiamo osservando un buco dell’ozono abbastanza grande e forse profondo “.
Il buco dell’ozono è un fenomeno annuale. Raggiunge la sua massima estensione sull’Antartico tra metà settembre e metà ottobre.
A cura del dott. Centra Massimo

Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023
Tempesta equinoziale in arrivo sull’Italia
settembre 20, 2023