Il medio termine ci racconta di una svolta meteo e della svolta meteo attesa nel segno delle piogge. L’apporto in tal senso ed il grado di recupero idrico e della attenuazione della siccità lo vedremo. Di sicuro il quadro euro-atlantico è destinato a mutare pelle e ad eliminare la persistenza di alte pressioni quale barriera rispetto alle infiltrazioni di aria instabile. Il sub-tropicale diventa vivace in sede oceanica e capace di pilotare una saccatura nord-atlantica che, addirittura, tende a presentarsi con la veste di una vera e propria irruzione. Emblematico il disegno della situazione generale prevista nell’immediato inizio del mese, ancora tipicamente baroclino e caratterizzato dalla classica sacca fredda in quota sulla francia settentrionale e dalla conseguente depressione in corrispondenza della sua ritornante da sud-ovest e disposta sul nostro centro-nord. La medesima circolazione depressionaria, a quel punto e a seguito del suo spostamento dal mediterraneo occidentale a quello centrale, ha già prodotto il peggioramento previsto a 48/72 ore e, tendente a confluire nel polo freddo in quota in rapida discesa (vedi la freccia grande a dx in sovraimpressione), può risultare, nel corso dei primi giorni di aprile, in una configurazione barotropa e con minimo sul golfo ligure, evidentemente foriera di uno strascico di instabilità o di un certo prolungamento di variabilità perturbata. Un contesto questo che può finire per rappresentare un significativo regresso stagionale, oltre che precipitativo anche associato ad apprezzabili cali termici. A seguire il promontorio azzorriano oceanico, pilota dell’irruzione descritta, può far pensare alla possibilità di un blocco destinato a fermare ulteriori o successivi apporti umidi atlantici, ma occorre dire che con un getto che tende a proporre una fisionomia simil split-flow l’ipotesi che la depressione ancora molto a largo in atlantico possa trovare il canale per procedere verso occidente alle basse latitudini o alle latitudini di gibilterra è tutt’altro che esclusa (vedi la freccia grande a sx in sovraimpressione). Così come è molto probabile che, nel lungo termine, lo stesso ramo oceanico del sub-tropicale stenti a riaffermarsi a ridosso del continente e finisca, dunque, per mantenere più o meno aperta la via delle infiltrazioni del nord-atlantico…
Pierangelo Perelli

24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025
14 marzo 2025…sub-tropicale, jet stream e alluvioni…
marzo 14, 2025